RITMOVIVO
A.S.D. RitmoVivo e' una realta' nata dall'idea di creare un punto di formazione atleti nel campo della danza sportiva agonistica ed amatoriale nella magica cornice trevigiana.
L'A.S.D promuove un programma articolato e completo di attività formative su tutto il fronte delle discipline e dei linguaggi della danza, determinando in tal modo un insieme di opportunità straordinarie per gli allievi, tra le quali l'accrescimento della sensazione di benessere con se stessi e con gli altri, aumentando con lo spirito giusto, l'apprendimento e la socializzazione.
Un'offerta completa di attività per fanciulli. ragazzi, adulti e senior seguiti da un'equipe di insegnanti altamente preparati e specializzati nelle seguenti discipline:
- DANZE CARAIBICHE
- DANZE STANDARD
- BALLO LISCIO/SALA
- DANZE LATINO AMERICANE
- BALLI DI GRUPPO
- LATIN STYLE SINCRONIZZATO SINGOLO/DUO/GRUPPO
- GINNASTICA AEROBICA/TONIFICAZIONE
- DANZA KIDS (metodo zumba)
- DANZA MODERNA
- PROPEDEUTICA ALLA DANZA
- REGGAETON
- REGGAETON TACCO 7
- MODERN-JAZZ
- HIP HOP
- BREAK DANCE
- FITNESS MUSICALE (metodo zumba)
- DANZA CLASSICA
- GESTUALITA' FEMMINILE CARAIBICA
- MUSICAL
Entrando in contatto con A.S.D. RITMOVIVO potrai:
- Entrare nel mondo della danza muovendo i primi passi per divertimento , per le tue vacanze e per le occasioni eccezionali che ti capiteranno
- Perfezionare la gestualità e la tecnica dell'attività' didattica scelta
- Partecipare a stage,giornate sportive , lezioni ed allenamenti collettivi
- Partecipare agli spettacoli dell' associazione
- Affacciarti al mondo delle competizioni di danza sportiva
- Diventare competitore rappresentante A.S.D. RITMOVIVO
ASD RitmoVivo e' un'associazione Sportiva Dilettantistica dove SERIETÀ, IMPEGNO e COSTANZA sono ritenuti principi fondamentali per il raggiungimento di OBIETTIVI CONCRETI.
COS'E' LA DANZA
Nella storia, per definire il genere umano intellettualmente avanzato,si fa riferimento ad alcuni parametri,come l'arte figurativa e la danza di un popolo;basti pensare al popolo egizio. Secondo la definizione comune la danza e' l'arte di muovere il corpo umano con movenze ordinate secondo uno schema individuale o collettivo,generalmente accompagnata dalla musica ,con finalita' artistiche ; per estensione,la forma musicale corrispondente a una determinata forma di movimenti.Un movimento istintivo che nasce sotto la spinta di stati emotivi.
QUINDI LA DANZA E' ESPRESSIONE CORPOREA per eccellenza.
Si manifesta nel tempo con aspetti sessuali,guerreschi,di vita quotidiana,religiosi,sociali e di culto,magici e acrobatici.Pur essendo sostanzialmente solo movimento e' un'importantissima espressione dell'uomo.Il pensiero conduce alle danze nuziali di corteggiamento del regno animale,o nell'immaginario collettivo alla danza del ventre,danza sensuale del tango,danza simulativa del quotidiano,danza della pioggia degli indiani d'america,danza cerimoniale di Bali,danza di guerra haka dei Maori,danza mascherata rituale Machischi,danza dei Masai,danza del balletto classico e teatrale. Questo per affermare che il nostro mondo ,compreso quello animale, e' impregnato di espressioni attraverso la danza dagli albori della nostra esistenza.
A COSA SERVE
L'espressione visiva corporea,denominata danza o balletto,sicuramente e' nata da una fantasia della donna per conquistare l'uomo.Crescendo da un'impronta ipotetica genetica, si e' espansa nella collettivita' per dare scena ed enfatizzare le vite quotidiane tribali (di raccolta e caccia),con l'aiuto di strumenti musicali. E' valsa anche in passato come mezzo per raccontare una storia.La danza e' partecipe anche come precursore per l'alterazione della coscienza. Prende una piega piu' spirituale con la nascita del popolo dei pelle rossa.
ESPRESSIONE CORPOREA
L'espressione emotiva corporea,riprendendo la definizione ,e' dettata dal nostro animo ,dalla nostra personalita', dal nostro essere.Con occhi moderni, il ballo , e' uno strumento sicuramente per conquistare il patner; e' anche un rito di passaggio ,nel mondo giovanile,stando assieme in un contesto allegro e adrenalinico come la discoteca. Lo definerei comportamento sociale comune, utile per rompere le barriere inibitorie e sfoggiare la propria personalita'.
SPORT: SINONIMO DI LEALTA' ,AMICIZIA,IMPEGNO E SOLIDARIETA'
Lo sport e' l'insieme di attivita' individuali o collettive che impegnano e sviluppano determinate capacita' psicomotorie ,proposte anche per fini ricreativi salutari . Lo sport e' sinonimo di determinazione : "Costi quel che costi devi raggiungere il tuo scopo".Hai un obiettivo in mente e in quel momento tutti i pensieri scompaiono.Non ti ricordi neanche chi sei;il tuo cervello e' una fonte di energia che ti invita a continuare.E' pero' anche sinonimo di "IMPEGNO"e "GRANDE VOGLIA DI METTERSI ALLA PROVA,SUPERARE I PROPRI LIMITI E REALIZZARE I PROPRI SOGNI".
Ogni sportivo da piccolo sognava di essere il numero uno .Sul tetto del mondo con in mano una coppa e al collo una medaglia ,salutando e ringraziando il pubblico per averlo sostenuto.Si puo' vivere lo sport in due modi diversi: pensare a se' e cercare di vincere a qualunque costo.Ci si sente campioni e si riscontrano soddisfazioni personali .Oppure combattere ogni avversita' con l'appoggio dei compagni di squadra, amici che hanno un ruolo fondamentale.Lo sport e' una cosa inutile se praticato con l'ausilio della droga .
LEALTA' , AMICIZIA, IMPEGNO : questo e' lo sport.
Si vince e si perde pero' alla fine lo "sport pulito" ti aiuta nella vita,ti insegna a soffrire ,a convivere con gli altri e ti regala soddisfazioni.
SPORT E' UNA PAROLA GRANDE CHE RICHIEDE "DETERMINAZIONE" E UNO SPICCATO "IMPEGNO"
Lo sport e' riconosciuto come un'attivita' altamente formativa ed educativa;fra le sue caratteristiche principali vi e' quella di rivolgersi alle persone con un linguaggio immediato ,comprensibile da tutti ,per trasmettere valori importanti e universali .Attraverso lo sport hai modo di :
-Conoscere te stesso,cioe' saper riconoscere quali sono i tuoi "punti di forza" e quali quelli di debolezza dal punto di vista fisico ,psicologico ,emotivo e sociale;
-esprimerti e raggiungere soddisfazioni ,cioe' manifestare apertamente il tuo modo di essere attraverso l'attivita' cha a te e' piu' congeniale.Grazie ad essa potrai vivere il piacere di sentirti realizzato nel raggiungere obiettivi che sembravano impossibili;
-acquisire capacita' tecniche e dimostrare abilita' ,cioe' entrare nella logica che non si finisce mai di imparare e che c'e' sempre "un margine in tutto cio' che si fa";
-interagire socialmente ,grazie alle opportunita' che tutte le discipline ,anche quelle individuali,offrono sia nei momenti della preparazione che in quelli della competizione;
-divertirti ,grazie alla gioia ,al piacere che si prova nel momento della pratica indipendentemente dai risultati che si raggiungono;
- raggiungere un buono stato di salute,perche' lo sport rappresenta una "medicina" per tutto l'organismo.
E' provata scientificamente la stretta relazione positiva che esiste tra attivita' fisica ,sport e stato di salute poiche' svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di molte malattie;
-partecipare e assumere responsabilita',perche' per migliorare ,per confrontarsi con gli altri e per assumere ruoli e compiti all'interno della squadra o della societa' sportiva di appartenenza ,ci vogliono impegno e voglia di sfruttare fino in fondo le proprie capacita'.
IL FAIR PLAY"
I valori della correttezza sportiva e della sana competizione, il riconoscimento del dovuto onore a chi e' stato piu' bravo, sono acquisizioni piuttosto recenti. E' solo nell'ottocento, infatti, che in Inghilterra nasce il concetto di "Fair Play" e' un'espressione che significa "gioco corretto/leale".
-Non si tratta di una regola scritta, bensi' di un comportamento che mette al primo posto il RISPETTO DI SE STESSI, degli ALTRI e delle REGOLE da adottare nella pratica delle diverse discipline sportive. Il fair play insegna ,in una societa' in cui il fine giustifica spesso il mezzo, a saper perdere ed a considerare anche la sconfitta un insegnamento prezioso per la crescita" umana" e agonistica della persona.
Ancor prima di un modo di comportarsi ,il fair play e' un modo di pensare allo sport come un'occasione di partecipazione e di assunzione di responsabilita'. Il Fair Play e' lotta all'inganno, alla violenza fisica e verbale, allo sfruttamento, all'eccessiva commercializzazione e alla corruzione. Lo sport praticato con fair play offre agli individui l'opportunita' di:
- conoscere meglio se stessi;
- di fissare e di raggiungere ,attraverso la perseveranza e il sacrificio, gli obiettivi prefissati;
- di ottenere successi personali;
- di acquisire e migliorare le proprie capacita' tecniche e dimostrare abilita' ;
- di interagire socialmente , divertirsi e raggiungere un buono stato
Il lato educativo ,formativo e sociale dello sport si mostra in tutta la sua forza soltanto quando il fair play viene posto al centro dell'attenzione di tutti, praticanti e non, e solamente se non viene considerato un concetto marginale. Al Fair Play deve essere dunque attribuita la massima priorita' da parte di coloro che, direttamente o indirettamente , favoriscono e promuovono esperienze sportive.
LA CARTA DEL FAIR PLAY
Questo documento e' un decalogo internazionale dei nobili principi cui chiunque pratichi lo sport dovrebbe ispirarsi.Il documento si fonda su 10 punti:
1.Fare di ogni incontro sportivo, indipendentemente dalla posta e dall'importanza della competizione,un momento privilegiato,una specie di festa;
2.conformarmi alle regole e allo spirito dello sport praticato;
3.rispettare i miei avversari come me stesso;
4. accettare le decisioni degli arbitri o dei giudici sportivi, sapendo che, come me , hanno diritto all'errore, ma fanno tutto il possibile per non commetterlo;
5.evitare le cattiverie e le aggressioni nei miei atti e mie parole e scritti;
6.non usare inganni per ottenere il successo;
7.rimanere degno della vittoria, cosi' come della sconfitta;
8.aiutare chiunque con la mia presenza ,la mia esperienza e la mia comprensione;
9.portare aiuto a ogni sportivo ferito o la cui vita sia in pericolo;
10.essere un vero ambasciatore dello sport,aiutando a far rispettare intorno a me i principi suddetti.