Circuito Ginnastica Dolce

Proponiamo anche lezioni individuali con l'insegnante di riferimento per questa attivita'.

INSEGNANTI


Sara Giacomin

ORARI


CIRCUITO GINNASTICA DOLCE:

Lunedi e Giovedì: 08.30- 09.30

CIRCUITO GINNASTICA DOLCE


SEI PRONTA PER COMINCIARE LA STAGIONE CON IL PIEDE GIUSTO? Spesso accade che, anche se vuoi prenderti cura di te, un po' perché non si ha voglia di mettersi, un po' perché da soli si fa fatica ad avere costanza, la palestra magari non ti piace, per un motivo o per un altro ti ritrovi a non fare niente. E quel che é peggio é che i dolori si accumulano, la postura peggiora e non sai come risolvere il problema. Ma se vogliamo che le nostre articolazioni siano flessibili, i muscoli tonici, l'umore allegro e sentirci energici e vitali, non possiamo più rimandare all'anno prossimo! Si tratta pur sempre della tua salute: ricordarti non ci sono scappatoie! La nostra proposta per la stagione é un circuito di ginnastica dolce un po' diverso rispetto ai classici che puoi trovare in giro o presso i centri sportivi. In particolare in questo circuito ti guideremo attraversi esercizi di stretching, respirazioni, che vanno a stimolare e rafforzare non solo il tuo corpo fisico(articolazioni, muscoli, tendini, organi), ma riequilibrano anche la tua mente, il tuo umore, la tua energia vitale. Insomma un lavoro completo dove percepirai fin da subito i benefici... a patto ovviamente che tu ti dia la possibilità di iniziare a farli! Se non vedi l'ora di apportare tutti questi miglioramenti nella tua vita ... ti aspettiamo!!! Il tessuto muscolare è entrato prepotentemente nella ricerca scientifica, rivelandosi un indicatore fondamentale di salute: in pratica, si è visto che più tessuto muscolare ha la persona, minori sono le probabilità di sviluppare malattie di qualsiasi genere, dal mal di schiena al diabete.

Cosa causa la perdita di tono muscolare

Perchè si perde tono muscolare? In realtà, il "tono" propriamente detto è una proprietà ben precisa dei muscoli che non si perde(si tratta dello stato di attività a riposo, senza il quale non ci reggeremmo in piedi); la sensazione di muscoli flaccidi è derivata invece da perdita di massa del muscolo, con conseguente minore circolazione e spesso aumento del grasso locale. I muscoli diventano quindi flaccidi perché si perde massa, non tono, e la massa muscolare si riduce fondamentalmente per ragioni meccaniche, metaboliche o legate al sistema nervoso.

-Ragioni meccaniche: la più semplice è la mancanza di sollecitazioni adeguate(sedentarietà), ma anche i problemi articolari e le infiammazioni possono ridurre la quantità di muscolo.

-Ragioni metaboliche: disidratazione, dieta ad alto contenuto di sodio (ricca di junk food), dieta troppo ipo/iper calorica. Questi fattori hanno un elevato impatto sulla perdita di massa muscolare.

Un altro motivo legato al metabolismo può essere il sonno non di qualità (andare a letto tardi, alzarsi tardi, dormire poco..).

-Stress emotivo: può sembrare strano, ma è così. Il cervello è un organo che sotto stress cronico richiede elevate quantità di glucosio (zucchero). Il tessuto muscolare è la più grande riserva di glicogeno (zucchero stoccato) nell'organismo, quindi in caso di stress emotivo cronico il muscolo viene "disgregato" per liberare zucchero e fornire supporto al cervello. Per tonificare i muscoli la prima regola è quindi: fermiamo questi meccanismi!

Come tonificare il corpo con l'alimentazione

La prima cosa da evitare è la disidratazione: il muscolo è fatto in gran parte di acqua, e se non si beve abbastanza l'organismo attingerà da questa riserva, riducendo così la massa muscolare. Bere poco ti causerà perdita di massa e tonicità muscolare, oltre che una serie di altre conseguenze sul fisico. Bevi acqua in abbondanza, i tuoi muscoli te ne saranno grati.

Quindi, il primo consiglio per evitare che i muscoli diventino "flaccidi" è: non scendere sotto il litro e mezzo di acqua assunta in una giornata. La quantità ideale di acqua da bere è rappresentata dal 3% del peso corporeo. Pesi 70 kg? 2,1 litri sono il tuo obbiettivo. Secondo potenziale errore: il sodio. Il sodio è un elemento che tende ad aumentare la ritenzione di liquidi, fenomeno che si accompagna a riduzione della massa muscolare. Dove è contenuto maggiormente? Sale da cucina, "cibo spazzatura", insaccati, formaggi ma anche in farinacei come il pane bianco.

Quindi, il secondo consiglio è: limita al minimo il sodio: poco sale, niente cibi precotti o da fast food, niente insaccati, pochi formaggi (possibilmente freschi) e poco pane. È utile che la dieta, per tutelare i muscoli (e quindi anche la salute), segua i ritmi fisiologici della giornata: digiunare tutto il giorno e poi abbuffarsi a cena non è certo la migliore delle idee.

Come agire sul sistema nervoso per evitare la perdita di muscolo

Questa non è sicuramente cosa da poco, dato che a "mangiare" i muscoli è sopratutto l' ANSIA. Dire ad un ansioso di affrontare la vita con più calma è spesso come chiedere ad un cieco di leggere: completamente impossibile. Tuttavia, a differenza della cecità, l'ansia non è irreversibile, ed alcuni semplici consigli la possono limitare in gran parte. Alcune indicazioni semplici ma di straordinaria efficacia le trovi nell'articolo sulle "3 abitudini da 3 minuti che ti cambieranno la vita". Abbiamo detto che "tonificare" è un termine scorretto: se vogliamo sentire i muscoli più "sodi", la strada corretta è aumentarne il volume (la massa), perché è quello che si perde. Aumentare il volume del muscolo significa che deve essere anche solo leggermente più grande. Le donne commettono spesso il grande errore di tenersi alla larga da qualsiasi attività possa aumentare il volume dei muscoli.

#1 non si raggiunge un livello di sforzo adeguato

il muscolo è un tessuto "costoso" dal punto di vista del consumo di energia, quindi il corpo ne aumenta il volume solo se strettamente necessario. Pensi davvero che sollevare le punte dei piedi sotto alla scrivania, o roba simile, siano uno stimolo sufficiente? A te la risposta.

#2 non si scelgono esercizi adeguati

per la stessa ragione di prima (il corpo aumenta il muscolo solo se strettamente necessario), non tutti gli esercizi sono adatti. Perchè un esercizio sia efficace deve coinvolgere un grande quantitativo di muscoli, non solo una piccola parte nella quale riteniamo di essere più carenti.

#3 non si seguono le regole dello sviluppo muscolare

pur facendo esercizi potenzialmente buoni, perchè ci sia risultato devono essere seguite determinate regole su numero di ripetizioni, pause, tempi di recupero ecc... se si sbagliano quelle, l'esercizio è molto meno utile allo scopo..