INSEGNANTE
Valentina Corrao
ORARI
Lezioni a date Calendarizzate
MUSICAL
Nel corso di "MUSICAL" ci si introduce nel mondo del teatro musicale e in uno sviluppo armonico delle tre discipline : LA DANZA,IL CANTO e la RECITAZIONE.Nello specifico in questo corso si andra' a lavorare sul movimento scenico,la mimica facciale e l'espressivita' corporea con i vari stili di danza in vari stili di musical esistenti. Canto e danza vengono fusi insieme nella figura del performer di musical. Questa disciplina serve per imparare a padroneggiare con disinvoltura sul palcoscenico, acquisire una musicalita' maggiore in quanto si lavora su repertorio musicale molto ampio; il fine e' quello di riuscire a trasmettere con la mimica facciale cio' che il nostro corpo e le nostre emozioni in quel momento ci stanno donando . Il "MUSICAL"e' un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica,nato e sviluppato negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento;un suo corrispondente in Italia e' la commedia musicale, con cui condivide l'uso di piu' tecniche espressive e comunicative messe insieme.L'azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione ma anche dalla musica , dal canto e dalla danza che fluiscono in modo spontaneo e naturale, senza che risulti pesante ed eccessivo.
CARATTERISTICHE DEL MUSICAL
Il musical e' uno spettacolo derivato dall'operetta europea e adattato al gusto e costume statunitensi. Questo spettacolo e' costituito da una commedia , in genere brillante con ambientazione americana, nella quale sono presenti brani che appartengono ai generi della musica leggera, del jazz, o derivano dall'opera lirica e dal balletto. Tutti questi linguaggi sono uniti tra loro grazie a una orchestrazione elegante e perfetta. Nel musical non c'e' fusione tra i diversi linguaggi che vi compaiono invece affiancati in una compresenza ben integrata e armonizzata. In questo genere ogni particolare risulta indispensabile per la riuscita dello spettacolo dai costumi dalla scenografia includendo regia, coreografie e luci senza dimenticare gli attori ( chiamati performers) che devono essere in grado di comunicare emozioni ricorre spesso contemporaneamente, a discipline come la recitazione , la danza e il canto. Il musical inoltre va attentamente distinto dal teatrodanza: quest'ultimo, infatti, e' un fenomeno non solo piu' recente, propriamente novecentesco, ma concettualmente piu' avanzato e di maggior complessita' estetico-linguistica.STORIA DEL MUSICAL
Si puo' affermare che il musical nasce il 12 settembre 1866, giorno in cui negli Stati Uniti d'America viene messa in scena per la prima volta un'opera( the Black Crook) nata dall'unione di una compagnia di ballo e canto importata dall'Europa, con una compagnia di prosa. Questa collaborazione deriva dal fatto che la prima era rimasta senza un teatro in cui esibirsi mentre la seconda era alle prese con una produzione che si stava rivelando assai piu' costosa del previsto. Superate le difficolta' economiche e organizzative ci fu la prima dello spettacolo che si svolse al Niblo's Garden theatre (USA). Il musical aveva quindi origine dai ceti popolari della societa' americana . La bravura degli attori, la grazia delle ballerine, la capacita' nel canto: sono queste le caratteristiche che hanno permesso la nascita e lo sviluppo di questa forma di spettacolo. Partendo da New York e Broadway , nasce una tradizione che si diffondera' a macchia d'olio, portando la cultura del musical per le grandi e piccole citta' degli Stati Uniti. Gli spettacoli statunitensi di musical verranno portati successivamente in altre citta' d'Europa, e per farli conoscere ai paesi di lingua non inglese in alcuni casi si e' ricorso alla traduzione dei testi e in altri sono stati utilizzati i sottotitoli, mantenendone meglio la peculiarita'. Versioni cinematografiche di Hollywood, hanno contribuito alla maggiore conoscenza e popolarita' di questo genere. Produzioni iniziano negli anni '50 anche in altri paesi, spesso con peculiarita' locali. In Inghilterra hanno The Boyfriend (1954) di Sandy Wilson e Oliver! (1960)di Lionel Bart.
Fin da piccola nutre una grande passione per il teatro, diplomandosi giovanissima all’accademia professionale M.A.S. di Milano e successivamente all’accademia biennale E adesso musical (MTS) che le permette di approfondire tutt’e tre le discipline del Musical. In seguito si trasferisce a Londra, dove perfeziona i suoi studi nell’accademia di Musical Laine Theatre Arts. Inizia a lavorare ben presto come ballerina in Italia e all’estero per varie trasmissioni televisive, video musicali e spot pubblicitari.
Il momento di debuttare in teatro con il Musical giunge presto: inizia come performer in “ANNIE” , regia di Federico Bellone. Successivamente fa parte del cast di “TOC- TOC A TIME FOR MUSICAL”; regia di Mauro Simone, con Manuel Frattini. Incontra nuovamente quest’ultimo nel musical “PETER PAN “, regia di Maurizio Colombi e prodotto da Il Sistina, con cui è stata in scena fino alla scorsa stagione e in “SINDROME DA MISICAL ”, dello stesso Frattini e Lena Biolcati. Con il regista Maurizio Colombi continua la sua avventura artistica con i musical ”HEIDI” e “WE WILL ROCK YOU”, il grande musical dei Queen, prodotto dalla Barley Arts. Un suo sogno nel cassetto era da tempo ancora rimasto impolverato: collaborare con la Compagnia della Rancia! E come per magia entra nel cast di “GREASE”, dove interpreta Cha Cha per tre stagioni e nella stagione 2015/16 anche nel ruolo di Frenchy. Con la Rancia in seguito ha anche preso parte al musical “CERCASI CENERENTOLA” con Paolo Ruffini e Manuel Frattini. Successivamente nel 2016 sempre con la compagnia della Rancia entra nel cast del musical dei Pooh “PINOCCHIO” con Manuel Frattini.
Nel frattempo, nel settembre 2014 apre in provincia di Milano, a Grezzago, uno spazio polifunzionale artistico che ha per nome L’Astronave. Nella stagione 2016/17 prende parte nel musical “E…SE IL TEMPO FOSSE UN GAMBERO?!” con la regia di Saverio Marconi per Viola produzioni al teatro Brancaccio di Roma.
Collabora con Mediaset nella trasmissione Striscia La Notizia in qualità di attrice nell’anno 2017-18.
Attualmente, oltre a dirigere la sua scuola, e’ parte del cast artistico del parco Aquaneva di Inzago (MI) coinvolgendo anche i suoi allievi in qualità di stagisti.
