INSEGNANTI
Sara Giacomin
Laura Tonon
ORARI
DANZA MODERNA/CONTEMPORANEA UNDER 9:
Mercoledì e Venerdì: 17.00 - 18.00
DANZA MODERNA/CONTEMPORANEA OVER 10:
Mercoledì e Venerdì: 16.00 - 17.00
DANZA MODERNA/CONTEMPORANEA AVANZATO:
Sabato: 15.00 - 17.00
DANZA MODERNA/CONTEMPORANEA OVER 7 SEDE DI ISTRANA:
Martedì e giovedì: 19.00 - 20.00
DANZA MODERNA/CONTEMPORANEA (LIVELLO INTERMEDIO) SEDE DI ISTRANA:
Martedì: 20.00 - 21.30
Corsi di danza moderna-contemporanea
Lo studio della danza, con il coinvolgimento di tutta la persona (corpo, mente ed emozioni ) concilia lo sviluppo motorio con quello espressivo ed il bambino impara a conoscere il proprio corpo e ad usarlo come mezzo di comunicazione con gli altri, scoprendo che il movimento varia a secondo delle emozioni ed è strettamente legato allo spazio, alla musica, al ritmo, e non ultimo alle persone che lo circondano. I corsi sono rivolti ai bambini delle primarie e delle medie.
CORSI DI DANZA PER LA SCUOLA MATERNA-PRIMARIA-MEDIA
L'USO DEL CORPO COME MEZZO PER COMUNICARE ED ESPRIMERSI RENDE LA DANZA UNICA NELLA SUA VALENZA ETICO-ESTETICA; CON IL COINVOLGIMENTO DI TUTTA LA PERSONA (CORPO, MENTE ED EMOZIONI) LA DANZA UTILIZZA E TRASFORMA ILMOVIMENTO IN UNA MANIFESTAZIONE INDIVIDUALE, SOCIALE, E ARTISTICA
Individuale, perché offre la possibilità di esplorare ed esprimere la propria sensibilità emotiva favorendo l'autostima e l'iniziativa personale, sociale perché come attività di gruppo stimola la capacità di attenzione e di rispetto nei confronti degli altri migliorando la comunicazione e la relazione artistica perchè da sempre stimola ed aiuta l'uomo ad esprimersi attraverso forme e codici estetici
FINALITA' FORMATIVA NELL'AMBITO COMUNICATIVO ED ESPRESSIVO
I fascia :4-6 anni
Riconosce, distingue, ricorda, verbalizza, differenti percezioni sensoriali (visive, uditive, tattili) che sa rappresentare attraverso il movimento.
Esprime idee, sentimenti e storie attraverso il movimento.
Riconosce nel corpo un mezzo di comunicazione con gli altri.
Risponde a vari stimoli (immagini, musica, racconti, oggetti) con movimenti originali e personali.
II fascia: 7-9 anni
E' capace di concentrazione corporea e di ascolto, è aperto alle novità, verbalizza differenti percezioni e sa rielaborarle anche con intenti rappresentativi.
Esprime idee, sentimenti e storie attraverso il movimento.
Riconosce nel corpo un mezzo di comunicazione con gli altri, accetta il contatto e la relazione corporea con gli altri. Capisce la differenza fra gesto pantomimico e gesto astratto. Identifica fra vari movimenti (immagini, musica, racconti, oggetti ) quelli che meglio rispondono alla propria personale sensibilità e sa utilizzarli per creare movimenti originali e personali.
III fascia :10-13 anni
E' in ascolto dei segnali del proprio corpo e di quello dei compagni, è capace di concentrazione, è aperto alle novità, è propositivo.
Esprime, mostra, identifica e sa dare motivazioni alle proprie azioni e reazioni motorie.
Accetta il contatto e la relazione corporea con gli altri. Capisce la differenza fra gesto pantomimico e gesto astratto.
Identifica fra vari movimenti (immagini, musica, racconti, oggetti) quelli che meglio rispondono alla propria personale sensibilità e sa utilizzarli per creare movimenti originali e personali. Sa utilizzare e differenziare l'esperienza e le tematiche personali da quelle collettive e trasformarle in danza.
FINALITA' FORMATIVA NELL'AMBITO MOTORIO
I fascia: 4-6 anni
Riconosce ed identifica varie parti del corpo. Riconosce ed identifica la differenza fra le principali azioni motorie e ne esplora la coordinazione.
Sa comprendere il concetto di forma del corpo soprattutto l'imitazione. Dimostra la capacità di esplorare lo spazio in senso direzionale.
Sa eseguire facili percorsi lineari e curvi e riconosce i livelli nello spazio. Inizia ad esplorare il movimento assieme ad uno o più compagni in relazione allo spazio (vicini. sparpagliati, in gruppo) al tempo (assieme, in alternanza) al corpo (faccia a faccia, fianco a fianco uno dietro l'altro).
II fascia: 7-9 anni
Identifica, utilizza e coordina le diverse parti del corpo e localizza le articolazioni. Sa riconoscere e utilizzare le azioni non-locomotorie (piegare, allungare, dondolare) e quelle locomotorie (camminare, correre, saltare, scivolare).
E' in grado di definire e mantenere lo spazio personale e generale, e dimostra di saper utilizzare livelli direzioni.
Dimostra la capacità di esplorare ed eseguire movimenti pesanti o leggeri, lenti o veloci, fluidi o rigidi.
Sa esplorare il movimento assieme ad uno o più compagni in relazione allo spazio ( vicini, lontani. sparpagliati, in gruppo, con contatto corporeo, con lo sguardo), al tempo ( fianco a fianco, faccia a faccia, uno dietro l'altro) al peso ( scambio, ascolto, equilibrio ).
III fascia: 10-13 anni
Dimostra consapevolezza motoria ed è capace di esplorare e sperimentare principi motori quali: allineamento, equilibrio
spostamento del peso, allungamento, caduta e recupero.Identifica ed esegue forme del corpo individuali e di gruppo variando le proposte e curando la transizione tra una forma e l'altra.
Sa eseguire percorsi stabiliti nello spazio, eseguire e mantenere formazioni spaziali di gruppo. Sa esplorare il movimento assieme ad uno o più compagni in relazione allo spazio ( vicini, lontani, sparpagliati, in gruppo, con contatto corporeo, con lo sguardo), al tempo ( fianco a fianco, faccia a faccia, uno dietro l'altro) al peso (scambio, ascolto, equilibrio).
FINALITA' NELL'AMBITO CREATIVO E COMPOSITIVO
I fascia :4-6 anni
Esplora la differenza fra movimento spontaneo e movimento pianificato o guidato.
Sa muoversi da solo e in gruppo, esegue e può memorizzare facili sequenze di movimento soprattutto per imitazione.
Sa capire il concetto di inizio e fine di una frase di movimento. Riconosce la differenza fra muoversi in coppia o in gruppo, copiando a specchio.
II fascia: 7-9 anni
Sa eseguire e memorizzare una sequenza danzata individuale e di gruppo sia per imitazione che per invenzione.
Sa utilizzare e trasformare in proposte danzate gli stimoli di vario genere e le consegne motorie fornite dall'insegnante.
Riconosce ed esplora strutture compositive diversificate: a turno a specchio ecc......
III fascia: 10-13 anni
Si comporta e sa utilizzare adeguatamente sia l'improvvisazione che la composizione guidata.
Sa eseguire, memorizzare e trasmettere ad altri una sequenza danzata individuale e di gruppo sia per imitazione che per invenzione. Improvvisa, crea e rappresenta sequenze danzate usando idee e concetti propri o forniti dall'insegnante.
Riconosce e utilizza strutture compositive diversificate: a canone, a specchio.
FINALITA' NELL'AMBITO DEL RAPPORTO FRA DANZA E MUSICA
I fascia: 4-6 anni
Sa interpretare emozioni, sensazioni, idee musicali semplici e rappresentarle con il movimento del corpo e sa distinguere il silenzio e le interruzioni della musica
Percepisce la durata dei suoni e sa coordinare il proprio movimento all'alternanza suono/silenzio.
Sa riconoscere un tempo lento da uno veloce.
Sa sincronizzarsi con la pulsazione musicale, riconoscendo e riproducendo un semplice ritmo battendo le mani, i piedi, o utilizzando singole parti del corpo.
II fascia: 7-9 anni
Sa interpretare emozioni ed idee musicali complesse e rappresentarle con sequenze motorie e gestuali, da solo o in gruppo.
Sa coordinare il movimento all'alternanza silenzio/suono, rispettando anche le pause musicali.
Sa danzare nel silenzio.
Sa riconoscere un tempo lento, moderato, veloce.
E' capace di adattare l'ampiezza di passi e frasi di movimento alle variazioni di durata della musica, coordinando più parti del corpo assieme ad altri bambini.
III fascia: 10-13 anni
Sa interpretare prodotti musicali complessi, osservandoli da più punti di vista e rappresentandoli con movimenti, gesti ed espressioni variamente coordinati, da soli o in gruppo.
Sa riconoscere utilizzare nella propria danza un tempo lento, moderato, veloce.
Precisa e raffina le competenze di percezione, ascolto ed esecuzione di ritmi, e l'interpretazione motoria delle variazioni di velocità della musica